Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale
CRITERI PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE
TITOLI
TITOLI CULTURALI (fino ad un massimo di punti 5)
diplomi e lauree posseduti in aggiunta al titolo che dà accesso alla carriera di appartenenza (punti 1 per i diplomi, punti 2 per altre lauree fino a punti 2), titoli di specializzazione o perfezionamento in corsi post-universitari, dottorati di ricerca (punti 0,50 ogni titolo fino a punti 1,50), contratti universitari (punti 0,25 a contratto fino a punti 0,50), vincite o idoneità in altri concorsi dell'Amministrazione Scolastica per insegnanti e dirigenti scolastici (punti 0,20 di grado pari, punti 0,30 di grado superiore, punti 0,10 altri fino a punti 0,50), borse di studio (punti 0,20 per borse universitarie, punti 0,10 per altre fino a punti 0,50)
TITOLI SCIENTIFICI (fino ad un massimo di punti 5)
pubblicazioni a stampa, articoli (punti 0,10 per ogni articolo, punti 0,50 per ogni libro fino a punti 2), ricerche (punti 0,20 per ogni ricerca fino a punti 1) prodotti multimediali (punti 0,20 per ogni prodotto fino a punti 1), altri lavori originali (punti 0,20 per ogni lavoro fino a punti 1) - In caso di lavori in collaborazione il punteggio è ridotto della metà.
TITOLI PROFESSIONALI (fino ad un massimo di punti 20)
attività realizzate a seguito di utilizzazione ai sensi dell'art.456 del D. L.vo n.297/1994 e di altri incarichi svolti, con esonero dal servizio di istituto, presso l'amministrazione scolastica centrale e periferica o enti di cui al comma 13 dell'art.456 sopra indicato (punti 2 ad anno fino a punti 10);
incarichi di partecipazione ai gruppi provinciali di nuclei territoriali di supporto, team di monitoraggio, gruppo di lavoro alunni portatori di handicap, gruppo nazionale autonomia, innovazioni a carattere nazionale, consulte studentesche, intercultura, dispersione scolastica, formazione ed aggiornamento del personale, continuità educativa, educazione degli adulti, educazione alla salute (punti 0,50 ad incarico fino a punti 8);
altri incarichi svolti presso le istituzioni scolastiche: progettazione, ricerca, sperimentazione, formazione etc., anche in collaborazione con Università, I.R.R.E., Centri di ricerca e formazione, etc. (punti 0,20 ad incarico fino a punti 2).
COLLOQUIO (fino ad un massimo di punti 20)
Il colloquio è finalizzato a cogliere le motivazioni e le capacità relazionali del candidato nonché a verificare il possesso di competenze coerenti con le problematiche dell'area prescelta.
Il Direttore Generale Cesare Angotti
|