|
|
Iniziative di aggiornamento per docenti - a.s. 2005/2006
Si comunica che in attuazione del Protocollo d'intesa siglato tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Direzione Regionale Beni Culturali della Toscana, le Soprintendenze per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province di Firenze, Pistoia e Prato, tramite il proprio Servizio Educativo ed in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, hanno organizzato i seguenti corsi di aggiornamento rivolti ai docenti di scuole di ogni ordine e grado:
- Sculture di città
- San Giovanni Battista patrono di Firenze: arte, iconografia e tradizione
- Intorno ad un'opera d'arte: la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella
1. Sculture di città
Facendo seguito alle iniziative su "La catalogazione come risorsa didattica" sviluppate nell'a. s. 2003/04, il corso mira a far meglio conoscere il patrimonio della statuaria quale elemento dello spazio urbano. Obiettivo è quello di fornire i docenti di strumenti e materiali per sviluppare negli studenti la conoscenza della città come "museo diffuso", rendendoli protagonisti attivi in azioni volte alla tutela del patrimonio, che sviluppino parallelamente il sentimento d'appartenenza ad una tradizione culturale comune. La lettura delle statue sia come opere d'arte sia come testimonianze della storia (le statue di Orsanmichele e le Arti fiorentine, gli uomini illustri del loggiato degli Uffizi e il culto dei grandi del passato) coinvolgono tra l'altro le materie di storia, storia della letteratura italiana e, ovviamente, storia dell'arte.
Destinatari: 30 docenti di scuole di ogni ordine e grado. Agli iscritti saranno fornite gratuitamente pubblicazioni e materiali informativi e didattici sul tema, oltre all'eventuale assistenza nel caso in cui s'intenda sviluppare un progetto con il diretto coinvolgimento degli studenti.
Programma:
mercoledì 25 gennaio ore 17,00
Un progetto per il monitoraggio dello stato di conservazione della statuaria urbana: il contributo del mondo della scuola
a cura di Claudio Paolini, saletta conferenze di Palazzo Pitti
martedì 31 gennaio ore 17,00
Statue come materia: la degradazione dei manufatti lapidei all'aperto
A cura di Piero Frizzi, saletta conferenze di Palazzo Pitti
mercoledì 8 febbraio ore 16,30
Sculture a decoro della città: il patrimonio di Orsanmichele
visita guidata alla chiesa e al museo di Osanmichele a cura di Maria Cristina Masdea
giovedì 16 febbraio, ore 16,30
Un museo all'aperto nella Firenze lorenese: le sculture della loggia de' Lanzi
Visita guidata alla loggia de' Lanzi a cura di Claudio Paolini
giovedì 23 febbraio ore 17,00
La storia di Firenze nella memoria dei grandi: gli uomini illustri del loggiato degli Uffizi
a cura di Annarita Caputo, saletta conferenze di Palazzo Pitti
2. San Giovanni Battista patrono di Firenze: arte, iconografia e tradizione
Il corso ruota intorno ad uno dei santi più popolari e rappresentati del calendario liturgico, la cui figura e vita hanno ispirato alcuni dei massimi capolavori artistici di tutti i tempi. Santo patrono di Firenze, la città gli ha sempre tributato una devozione speciale, festeggiando con particolare solennità la ricorrenza della sua nascita con rituali che, pur modificandosi nel corso del tempo, si conservano ancora vivi ai nostri giorni. Il Battista non è solo un santo fiorentino, ma al suo nome e in occasione della sua festa che cade il 24 di giugno, nel periodo del solstizio d'estate, si legano riti e tradizioni dalle origini lontanissime (come quella di accendere dei grandi falò notturni) che si possono rintracciare in tutta Europa.
Destinatari: 30 docenti di scuole di ogni ordine e grado. Agli iscritti saranno fornite gratuitamente pubblicazioni e materiali informativi e didattici sul tema, oltre all'eventuale assistenza nel caso in cui s'intenda sviluppare un progetto con il diretto coinvolgimento degli studenti.
Programma:
giovedì 2 marzo ore 17,00
Le feste di San Giovanni a Firenze dal Quattrocento all'Ottocento
a cura di Ilaria Ciseri , saletta conferenze di Palazzo Pitti
mercoledì 8 marzo, ore 17,00
San Giovanni Battista: iconografia e arte
a cura di Maria Cristina Masdea, saletta conferenze di Palazzo Pitti
mercoledì 15 marzo ore 16,00
La vita di San Giovanni attraverso gli occhi di Domenico Ghirlandaio
Visita guidata alla cappella Strozzi nella chiesa di S. Maria Novella, a cura di Maria Cristina Masdea
martedì 21 marzo ore 15,00
La vita di San Giovanni attraverso gli occhi di Filippo Lippi
Visita guidata al cantiere di restauro degli affreschi della cappella maggiore del duomo di Prato, a cura di Cristina Gnoni Mavarelli.
giovedì 30 marzo ore 17,00
San Giovanni nel calendario delle tradizioni popolari
a cura di Claudio Rosati, saletta conferenze di Palazzo Pitti
3. Intorno ad un'opera d'arte: la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze
Parzialmente indagata durante il corso "Nella Firenze del Novecento" (2004/05), la stazione di Santa Maria Novella è stata scelta quale protagonista esclusiva del ciclo Intorno ad un'opera d'arte, volto a mostrare le diverse e possibili chiavi di lettura di un monumento esemplare, favorendo progetti interdisciplinari che evidenzino la complessità del Sapere. Opera centrale dell'architettura funzionalista italiana, cantiere per la sperimentazione di forme e di materiali, luogo d'incontri e di passaggi, la stazione centrale conferma - a settant'anni dalla sua inaugurazione (30 ottobre 1935) - il ruolo determinante nel divenire della città del secolo scorso e della Firenze moderna.
Destinatari: 30 docenti di scuole di ogni ordine e grado. Agli iscritti saranno fornite gratuitamente pubblicazioni e materiali informativi e didattici sul tema, oltre all'eventuale assistenza nel caso in cui s'intenda sviluppare un progetto con il diretto coinvolgimento degli studenti.
Programma:
martedì 4 aprile ore 17,00
Una stazione ferroviaria nella Firenze degli anni Trenta: logica e funzionalità di un percorso urbano
a cura di Mirella Branca , saletta conferenze di Palazzo Pitti
giovedì 6 aprile ore 17,00
L'architettura della stazione e il Gruppo Toscano
a cura di Mario Bencivenni, saletta conferenze di Palazzo Pitti
martedì 11 aprile ore 17,00
S. Maria Novella: l'uso dello spazio architettonico delle stazioni come consumo sociale
a cura di Pietro Clemente, saletta conferenze di Palazzo Pitti
mercoledì 26 aprile ore 17,00
La conoscenza delle superfici archittettoniche della stazione
a cura di Guido Biscontin, saletta conferenze di Palazzo Pitti
giovedì 4 maggio ore 17,00
Comunicare la stazione: segnaletica e messaggi grafici
A cura di Mauro Cozzi, saletta conferenze di Palazzo Pitti
mercoledì 10 maggio ore 17,00
Santa Maria Novella e le arti applicate negli anni Trenta
a cura di Annarita Caputo, saletta conferenze di Palazzo Pitti
Per l'iscrizione al/i corso/i si prega di inviare il modulo allegato, entro il 30 novembre 2005, in una delle forme indicate:
al fax 055 219397;
con una e-mail a: ambientefi.servizioeducativo@arti.beniculturali.it;
o prendendo contatto con il Servizio Educativo (Cristina Masdea, Angela Marongiu, Claudio Paolini), tel. 055 2651819, dal lunedì al venerdì, in orario 9-13.
La frequenza ai corsi sarà certificata con un attestato a valere per l'Ufficio Scolastico regionale per la Toscana (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) e della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) ai sensi del protocollo d'intesa firmato dalle due amministrazioni in data 30.08.05.
Considerando il numero chiuso delle iscrizioni ai corsi si rende necessaria la selezione dei docenti sulla base dell'ordine di arrivo delle domande di ammissione.
La Referente del progetto per l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana è la dirigente scolastica Angelina Magnotta.
Scheda di iscrizione
|
|

|