|
|
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Direzione Generale
Prot. n. 390
Ufficio V |
30 marzo 2005 |
Ai Dirigenti scolastici
delle scuole della Toscana
SEDI
e p. c. Ai Dirigenti dei CSA
della Toscana
SEDI
ai Referenti provinciali
per la formazione, dei CSA della Toscana
SEDI
Alle OO.SS. Regionali
Comparto Scuola
SEDI
Oggetto: Iniziative di formazione per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Individuazione degli e-tutor dei corsi di formazione
Con nota pari numero del 25 gennaio 2005 sono state comunicate le modalità per l'iscrizione del personale della scuola alle attività previste in applicazione dell'art. 3 dell'Intesa sul sistema di formazione del personale ATA del 20 luglio 2004, integrata con specifica Intesa regionale siglata il 7/2/2005.
Il termine entro cui gli interessati potranno iscriversi alla piattaforma PuntoeduATA, predisposta da Indire per gestire la formazione integrata del personale ATA, è stato prorogato fino al 30 aprile 2005.
Le precedenti esperienze di formazione integrata hanno messo in evidenza la particolare rilevanza che assume in tale modello la funzione dell'e-tutor a cui sarà affidato ciascun corso attivato. Egli dovrebbe possedere competenze comunicativo - relazionali, metodologico - didattiche, informatiche e di coordinamento insieme a quelle più strettamente professionali relative all'ambito dei contenuti oggetto della formazione. La funzione che gli viene richiesto di svolgere è quella di affiancamento all'attività di formazione del personale, per favorire in ciascuno l'approfondimento delle proprie competenze e il collegamento dell'esperienza professionale con l'offerta formativa disponibile on-line.
E' pertanto essenziale individuare in modo accurato coloro che potranno svolgere questa funzione nei corsi che verranno attivati.
All'art. 6 dell'intesa integrativa regionale sopra ricordata, dopo aver delineato il profilo professionale delle competenze che deve possedere l'e-tutor, viene stabilito che egli può essere individuato:
- fra il personale ATA di ruolo con un curriculum vitae dal quale risulti il possesso di esperienze precedenti di gestione e/o formazione del personale ATA, e/o di specifiche e documentabili competenze professionali;
- fra il personale docente ed educativo in possesso delle specifiche e documentabili competenze professionali sopra ricordate.
Coloro che desiderano proporre la propria candidatura per essere individuati dai direttori dei corsi di formazione come e-tutor sono tenuti a segnalare tale disponibilità secondo la seguente procedura concordata nell'intesa predetta:
- richiedere presso la propria scuola i due documenti allegati alla presente nota:
- lo schema del curriculm vitae da compilare nelle varie parti e da "salvare" in formato .rtf con il nome "cognome_nome_cv", dove cognome e nome sono il cognome e il nome dell'interessato;
- il tracciato record codice_scuola.xls da completare in ogni parte compreso il collegamento ipertestuale al curriculum vitae della persona a cui si riferisce il tracciato; il nome con cui "salvare" e trasmettere questo documento deve contenere il codice meccanografico dell'istituzione scolastica di appartenenza; quando in una stessa scuola vi sono più autosegnalazioni, i dati degli interessati possono essere raccolti in un unico documento, su tante colonne diverse quanti sono gli autosegnalati;
- trasmettere i documenti così compilati solo per posta elettronica al seguente indirizzo annamaria.fiacchi@istruzione.it presso l'Ufficio V dell'Ufficio Scolastico Regionale;
- eventuali informazioni possono essere richieste ai numeri 055 2725268 e 055 2725230.
Si fa presente che non sarà tenuto conto di segnalazioni già pervenute o che giungeranno seguendo modalità, procedure e documenti con caratteristiche diverse dai precedenti.
Si ricorda infine che, come previsto nella già ricordata intesa regionale, una commissione paritetica verificherà la congruità fra i documenti inviati da ciascuno, al fine di costituire un database che sarà messo a disposizione dei direttori dei corsi, i quali potranno individuare l'e-tutor a cui affidare il corso da essi diretto solo fra coloro che vi sono inclusi.
Per rendere agevole la costituzione completa di tale elenco, le SS.LL. sono pregate, tramite i propri uffici, di assicurare tutta l'informazione e la necessaria collaborazione a coloro che ne fossero interessati.
f.to Il Dirigente
Ispettore Tecnico
- Sesto Vigiani -
| |

|