|
|
Seminario di Educazione Scientifica
L’ educazione scientifica rappresenta, nella scuola, un settore di fondamentale importanza per la formazione della persona. Al fine di sostenere l’ innovazione e la ricerca in questo ambito educativo, sono stati recentemente sottoscritti alcuni documenti di intesa fra questa Direzione Generale ed altri Soggetti cointeressati allo sviluppo dell’ educazione scientifica. In particolare è stato siglato un accordo con le Associazioni Professionali A.I.F. (Associazione per l’ insegnamento della Fisica) l’A.N.I.S.N. (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) e la D.D.S.C.I. (Divisione Didattica Società Chimica Italiana), che si impegnano, in accordo con questo Ufficio, a realizzare attività di formazione dei docenti di discipline scientifiche. Da tale contesto trae origine la proposta del seminario di studio rivolto ai docenti di Matematica e Scienze delle scuole secondarie di I grado e per insegnanti di Fisica e Scienze delle scuole secondarie di II grado della provincia di Firenze, che si allega.
Il seminario di studio, di cui si può vedere di seguito il calendario, si svolgerà a Firenze nella sede del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, Via G. de’ Marignolli, 1 a partire dal 9 febbraio 2006; esso prevede una serie di incontri su alcuni nodi concettuali fondamentali delle scienze sperimentali, sia sotto l’aspetto della riflessione teorica e della loro evoluzione storico-epistemologica, sia sotto l’aspetto dell’effettiva proponibilità didattica ai diversi livelli di apprendimento. Il tema prescelto quest’anno è quello della trasformazione-evoluzione con riferimento ai due ambiti scientifici della Biologia e della Fisica.
Per ciascuno dei due ambiti è previsto un incontro iniziale teorico e due incontri di tipo laboratoriale.La partecipazione ai laboratori dei giorni 14/2, 23/2, 9/3 e 16/3 è a numero chiuso (max 20 persone): è quindi necessario iscriversi inviando un messaggio al prof. Enrico Campolmi, responsabile del seminario (enrico.campolmi@virgilio.it) Le spese di viaggio e di missione sono a carico dei rispettivi Istituti.
Tutti gli incontri inizieranno alle ore 15.00
Calendario
| |

|