USR TOSCANA

LA SCUOLA IN EUROPA - 2015

Prima del trattato di Maastricht l’Unione Europea si occupava di insegnamento professionale, mentre le altre forme d’insegnamento attenevano strettamente alla competenza degli Stati-membri. Con la firma di un atto unico nel 1986 e con l’entrata in vigore del trattato di Maastricht nel 1992, si accorda, per la prima volta, alla Commissione europea competenze in materia di insegnamento. Viene creata la Direzione generale dell’Educazione, della Formazione e della Gioventù (DGXXII).

La Commissione europea svolge oggi un ruolo principale nella definizione e nella promozione di una politica educativa comune.

Con il trattato di Lisbona l’Unione Europea si trova di fronte ad una svolta formidabile a seguito della globalizzazione e dalle sfide relative a una nuova economia fondata sulla conoscenza. Da quel momento l’obiettivo strategico principale dell’Europa è di diventare “l’economia della conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, capace di una crescita economica duratura”.

Europa 2020” rappresenta la prosecuzione del ciclo della strategia di Lisbona, conclusa nel 2010, perché deve affrontare nuove sfide. La Commissione ritiene che UE 2020 debba essere guidata da fattori di stimolo tematici imperniati sulle seguenti tre priorità:

  • una crescita basata sulla conoscenza come fattore di ricchezza: in un mondo in cui i prodotti e i processi si differenziano in funzione dell’innovazione, le opportunità e la coesione sociale vanno potenziate valorizzando l’istruzione, la ricerca e l’economia digitale;
  • il coinvolgimento dei cittadini in una società partecipativa: l’acquisizione di nuove competenze, l’accento sulla creatività e l’innovazione, lo sviluppo dell’imprenditorialità e la possibilità di cambiare facilmente lavoro sono i fattori essenziali in un mondo che offrirà più occupazione;
  • un’economia competitiva, interconnessa e più verde: l’UE dovrà essere più efficace in termini di competitività e produttività riducendo e razionalizzando il consumo delle energie rinnovabili e delle risorse, in un contesto in cui l’energia e le risorse implicano costi elevati e maggiore pressione concorrenziale. Un tale approccio consente di stimolare la crescita e di conseguire gli obiettivi ambientali. Tutti i settori tecnologici ne trarranno beneficio. A tal fine, potranno contribuire anche il potenziamento e l’interconnessione infrastrutturale, la riduzione degli oneri amministrativi e una maggiore rapidità dei mercati e sfruttare le innovazioni.

I cardini principali del programma educativo europeo si possono riassumere in queste parole-chiave: competenze, formazione permanente, TIC, deregolamentazione, rapporti con le imprese, diversificazione, armonizzazione, mobilità, cittadinanza, lotta all’esclusione.

Erasmus+, è il nuovo programma (2013-2020) dell’Unione europea a favore dell’istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport. Con Erasmus+, l’Unione Europea vuole sostenere il miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, lo sviluppo di nuovi programmi di cooperazione internazionale e la crescita professionale del personale docente e degli animatori giovanili, nonché una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e il mondo del lavoro. School Education Gateway è il portale (disponibile anche in versione italiana) messo a punto dalla DG Education and Culture della Commissione europea per facilitare la partecipazione delle scuole al Programma Erasmus+.

Il Quadro dei Titoli Italiani
I Ministri dell’istruzione superiore dei Paesi europei partecipanti al Processo di Bologna hanno deciso nel 2005 di realizzare il Quadro dei titoli per lo Spazio europeo dell’istruzione superiore (Qualifications Framework for the European Higher Education Area - QF for the EHEA).

Anche l’Italia ha realizzato un proprio Quadro nazionale dei titoli (National Qualifications Framework - NQF) che, per quanto riguarda l’istruzione superiore, è impostato sugli standard del Quadro dei titoli per lo Spazio europeo dell’istruzione superiore.


23/11/2015
Progettazione di percorsi e/o moduli didattici CLIL. Proroga della scadenza al 02/12/2015
Riapertura dei termini per la presentazione di proposte progettuali CLIL (Content and Language Integrated Learning) per le istituzioni scolastiche del II ciclo. Scadenza 2 dicembre 2015. Referente regionale per la Toscana: Eleonora Marchionni, eleonora.marchionni@istruzione.it
Allegati
10/11/2015
Giornata di formazione ESABAC. Firenze 30/11/2015
La prima giornata di formazione dell’anno scolastico 2015-2016, per docenti di Lingua e Letteratura francese e di Storia delle sezioni ESABAC, si svolgerà all’Istituto Francese di Firenze il 30 novembre 2015. L’evento è proposto dal servizio della cooperazione educativa dell’ambasciata di Francia in Italia, in accordo con il MIUR e con la collaborazione di questo ufficio scolastico regionale.
Allegati
27/10/2015
Monitoraggio CLIL per licei linguistici, europei, internazionali, statali e paritari. Scadenza 31/10/2015
Monitoraggio CLIL (Content and Language Integrated Learning) indirizzato ai Dirigenti Scolastici dei licei linguistici, europei, internazionali, statali e paritari. Progetto “Azioni a supporto della metodologia CLIL, nei licei linguistici anno scolastico 2014/2015”. Nota MIUR n. 9773/2015. Scadenza 31 ottobre 2015.
Allegati
19/10/2015
Conferenza "Renascent Creativity: Towards a European path in Arts and Cultural Education" – Firenze 17/10/2015
Sabato 17 Ottobre 2015 si terrà la conferenza internazionale "Renascent Creativity: Towards a European Path in Arts and Cultural Education", il tema è la rinascente creatività della nuova generazione nelle arti e l¹importanza della mobilità europea dei giovani nella formazione futura delle arti e dei mestieri artistici. L'evento è promosso dal Salone del Restauro, in collaborazione con ELIA (European League of Institutes of the Arts) e con il contributo dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. L'incontro sarà in concomitanza con il primo giorno della X Florence Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea La partecipazione è gratuita.
19/10/2015
Convegno "L'università per l'innovazione. Apprendimento permanente e terza mission" – Roma 29/10/2015
Il convegno "L'universita' per l'innovazione. Apprendimento permanente e terza mission", si svolgerà a Roma il 29 ottobre 2015. L'incontro è promosso dalla RUIAP (Rete Universitaria Italiana per l'Apprendimento Permanente) e dall'Università degli Studi Roma Tre. La partecipazione al convegno è gratuita. Il Convegno sarà trasmesso in streaming: http://areatlc.uniroma3.it/index.php?page=streaming
13/10/2015
Finanziamenti per corsi linguistici CLIL nelle scuole toscane.
Istituzioni scolastiche della Toscana assegnatarie del finanziamento per l'organizzazione dei corsi linguistici per docenti di una DNL secondo la metodologia CLIL e scuola Polo Regionale individuata per sostenere le azioni regionali di documentazione, coordinamento e monitoraggio. Decreto USR Toscana n. 235 del 5/10/2015.
Allegati
12/10/2015
Scambi professionali Italia – Spagna. Scadenza per le candidature 20/10/2015
Finanziamento MIUR per scambi professionali della durata massima di 15 giorni, destinati a docenti di lingua e cultura spagnola ovvero di DNL di Istituti di istruzione secondaria di I o II grado. Le domande, secondo le modalità indicate negli allegati, dovranno pervenire entro e non oltre il 20 ottobre 2015 per posta elettronica, a questo ufficio scolastico regionale dall'istituto scolastico sede di servizio del docente, entro e non oltre il 20 ottobre 2015.
Allegati
08/10/2015
Seminario "Insegnare con eTwinning" - Livorno, 16/10/2015
Il seminario regionale di formazione sulla dimensione europea dell'istruzione "Insegnare con eTwinning" si svolgerà a Livorno il 16 ottobre 2015. Il convegno è promosso dall'unità regionale eTwinning e dal Liceo Cecioni di Livorno, per contribuire ad approfondire la formazione docenti in ambito della metodologia eTwinning. Iscrizioni on-line entro il 10 ottobre 2015.
Allegati
28/09/2015
Seminario "Arcipelago Istruzione Europa" – Portoferraio (Elba) 10/10/2015
Il seminario regionale di formazione sulla dimensione europea dell'istruzione "Arcipelago Istruzione Europa", si svolgerà il 10 ottobre 2015 a Portoferraio (Isola d'Elba). Il convegno prevede un'analisi dei cambiamenti previsti dalla Legge 107/2015 ed in particolare sugli spazi attribuiti all'alternanza scuola/lavoro in una prospettiva europea. Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 5 ottobre 2015, utilizzando il form on line. Referente regionale: Eleonora Marchionni, email: eleonora.marchionni@istruzione.it
Allegati
25/09/2015
Progettazione e sperimentazione di percorsi e/o moduli didattici CLIL. Scadenza 05/10/2015
Avviso pubblico per la progettazione e la sperimentazione di percorsi e/o moduli didattici CLIL (DM 435/2015) del primo e secondo ciclo d'istruzione. Le candidature ed i progetti delle Istituzioni Scolastiche dovranno essere inviati entro e non oltre le ore 13:00 del 5 ottobre 2015, secondo le istruzioni allegate. Referente regionale per la Toscana: Eleonora Marchionni, eleonora.marchionni@istruzione.it
Allegati
27/08/2015
Monitoraggio CLIL per licei linguistici, europei, internazionali, statali e paritari. Scadenza 15/09/2015
Monitoraggio CLIL (Content and Language Integrated Learning) per i licei linguistici, europei, internazionali, statali e paritari. Progetto "Azioni a supporto della metodologia CLIL, nei licei linguistici anno scolastico 2014/2015". Nota MIUR n. 6490/2015. Scadenza 15 settembre 2015
Allegati
17/09/2015 Organizzazione e avvio dei corsi linguistici per docenti CLIL. Scadenza 24/09/2015
Organizzazione e avvio dei corsi linguistici per docenti CLIL di cui al DM 435/2015 e al Decreto del Direttore Generale per il personale scolastico n. 864 del 05/08/2015. Candidature delle Istituzioni Scolastiche per l'anno scolastico 2015/16 entro e non oltre il 24 settembre 2015, secondo le istruzioni allegate. Referente Regionale per la Toscana: Eleonora Marchionni, eleonora.marchionni@istruzione.it
Allegati
11/05/2015
Concorso "Trinity Stars: Young Performers in English Award ". Scadenza 31/07/2015
Il concorso "Trinity Stars: Young Performers in English Award - Nutrire il Pianeta. Energia per la vita" Special Edition EXPO 2015, è rivolto alle scuole di lingua, dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado statali, paritarie e private. L’iniziativa è promossa dal Support Team italiano del Trinity College London. Le scadenze sono per la richiesta di partecipazione: 31 luglio 2015, per l’invio video della performance Trinity Stars: 20 settembre 2015.
04/05/2015
Seminario "Costruire se stessi costruendo l'impresa" – Firenze 09/05/2015
Il 9 maggio 2015 presso The European University Institute (EUI) di San Domenico di Fiesole(FI) si terrà il Convegno "Costruire se stessi costruendo l'impresa. Promuoviamo la salute, l'educazione, il lavoro e lo sviluppo per i giovani europei", in occasione della Giornata dell'Unione Europea, per ricordare il progetto d'integrazione europea, promosso nel 1950 da Robert Schuman. Il Convegno, inserito fra le proposte del Festival d'Europa, è organizzato da CIPES Toscana (Confederazione Italiana per l'Educazione e la Promozione della Salute – Federazione Toscana), con il patrocinio di questo Ufficio Scolastico Regionale.
Allegati
04/05/2015
Seminario eTwinning "Innova la scuola con un click!" – Firenze 07/05/2015
In occasione del 10° compleanno di ETwinning si terranno iniziative in tutti i Paesi aderenti all'azione. In Italia, oltre che in molte scuole, il 7 maggio 2015, presso Liceo Michelangelo di Firenze, ci sarà una celebrazione all'interno del seminario "Innova la scuola con un click!", all'interno delle iniziative dell'Agenzia Erasmus+ Indire previste per il Festival D'Europa 2015, intitolate "Erasmus+Firenze=Europa". Il seminario svilupperà il tema della didattica orientata ai gemellaggi elettronici in Europa. E' aperto ai docenti, ai genitori e a tutti gli interessati. E' possibile iscriversi entro il 4 maggio.
Allegati
04/05/2015
Seminario eTwinning "Innova la scuola con un click!" – Firenze 07/05/2015.
In occasione del 10° compleanno di ETwinning si terranno iniziative in tutti i Paesi aderenti all'azione. In Italia, oltre che in molte scuole, il 7 maggio 2015, presso Liceo Michelangelo di Firenze, ci sarà una celebrazione all'interno del seminario "Innova la scuola con un click!", all'interno delle iniziative dell'Agenzia Erasmus+ Indire previste per il Festival D'Europa 2015, intitolate "Erasmus+Firenze=Europa". Il seminario svilupperà il tema della didattica orientata ai gemellaggi elettronici in Europa. E' aperto ai docenti, ai genitori e a tutti gli interessati. E' possibile iscriversi entro il 4 maggio.
Allegati
21/04/2015
Festival d'Europa – Firenze 06/05/2015
Dal 6 al 10 maggio torna a Firenze il Festival d'Europa e l'Agenzia nazionale Erasmus+ Indire sarà presente con un programma dal titolo "Erasmus+ Firenze=Europa". Il Festival d'Europa è promosso da Regione Toscana, Comune di Firenze, Istituto universitario europeo, Città Metropolitana e Agenzia nazionale Erasmus+ Indire. E' possibile partecipare al Festival anche con un video per raccontare un'esperienza europea, da inviare entro il 26 aprile 2015. Tutte le informazioni sul sito dedicato.
Allegati
03/03/2015
Seminario "Singing and painting: new frontiers with CLIL" – Firenze 21/03/2015
Il Seminario di formazione "Singing and painting: new frontiers with CLIL", si terrà a Firenze il 21 marzo 2015 all'Istituto Salvemini ed è rivolto a dirigenti e docenti. L'evento promosso da A.N.I.L.S (Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere). Info ed iscrizioni: Vella Clara vella.clara@virgilio.it - Terzuoli Eliana e.terzuoli@gmail.com - Chiari Stefania stefi.chiari@tin.it
26/02/2015
Assistenti di lingue straniere - A.S. 2015/2016
In attuazione degli accordi culturali tra l'Italia ed alcuni Paesi europei, il MIUR mette a disposizione, per un numero limitato di scuole, un assistente di lingua che affianchi il docente di lingua straniera per l'anno scolastico 2015/2016. Per la Toscana la disponibilità complessiva prevista è di n. 17 posti. Le candidature delle scuole, con le modalità indicate negli allegati, dovranno pervenire a questo Ufficio scolastico regionale entro e non oltre il 20 marzo 2015.
Allegati
26/02/2015
Seminario "L'Europa della scuola che cambia" – Castiglion Fiorentino (AR) 10/03/2015
Il Seminario di formazione "L'Europa della scuola che cambia", è rivolto a dirigenti e docenti del primo e secondo ciclo di Istruzione della Toscana. L'evento rientra tra le attività della Rete Europa per l'Istruzione (Toscana) e si terrà presso il liceo Giovanni Da Castiglione a Castiglion Fiorentino (AR) il 10 marzo 2015. Sul portale dedicato è visibile il programma. Scadenza per l'iscrizione on-line il 2 marzo 2015.
19/02/2015
Guida alle opportunità di finanziamento dell'Unione Europea 2014-2020
La guida, curata da Formez, mira ad illustrare ad un pubblico il più ampio possibile le opportunità dei finanziamenti diretti ed indiretti per il periodo di programmazione 2014-2020
Allegati
19/02/2015
Formazione docenti "Un nuovo inizio per l'Unione europea: le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker" – Roma 05/03/2015
Gli incontri formativi, per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, sul tema "Un nuovo inizio per l'Unione europea: le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker", si terranno a Roma il 5, 19marzo ed il 9 aprile 2015. La partecipazione è gratuita ed alla fine del percorso verranno selezionati 25 insegnanti a cui verrà offerta una visita d'informazione alle istituzioni dell'UE a Bruxelles dal 15 al 16 luglio 2015. L'iniziativa è organizzata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dal Parlamento europeo, con il supporto tecnico dell'associazione AIM. Iscrizione On-line.
12/02/2015
Corso di formazione "From Italian teachers to European teachers" – scade 15/05/2015
Il 7 e 8 marzo 2015 si terrà, a Bertinoro (FC), un seminario residenziale, 1^ fase del corso di formazione per docenti "From Italian Teachers to European Teachers". L'iniziativa è organizzato dal centro Europe Direct (ED) di Forlì, in collaborazione con i centri ED di Bologna e Reggio Emilia, i Comuni di Forlì, Ravenna e Faenza, la provincia di Forlì-Cesena, finanziato dall'Azione Jean Monnet della Commissione europea. La scadenza per le iscrizioni è il 15 febbraio 2015
26/01/2015
Infoday "Erasmus plus" – Siena - 16/02/2015
Programma Europeo “Erasmus plus” – asse scuola (dall’infanzia al II grado) ed educazione degli adulti. Infoday a Siena il 16 febbraio 2015, organizzato da Eurodesk, struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi, in favore dei giovani, promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa.
Allegati
26/01/2015
Seminario "Content and Language Integrated Learning (CLIL)" - Pisa - 03/02/2015
Il Seminario “Content and Language Integrated Learning (CLIL)”, si terrà a Pisa il 3 febbraio 2015, presso il Liceo Scientifico Dini. L’evento è promosso da British School Pisa, Cambridge English Language Assessment e Gruppo LEND Pisa.
Archivio: | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011
  • Web Master & Design: Lidia Merlo - DRTO.comunicazione@istruzione.it - Tutti i diritti riservati © 2009 - 2018 MIUR - USR Toscana - Note legali e Privacy
    Torna su