Anno 2010
| dicembre
| novembre
| ottobre
| settembre
| agosto
| luglio
| giugno
| maggio
| aprile
| marzo
| febbraio
| gennaio

La Riforma della Scuola Secondaria Superiore presentata dal Direttore Generale Cesare Angotti.
La Riforma - Premessa a cura del D.G. Cesare Angotti
19 febbraio 2010
Giornate di Studio Il Dirigente scolastico promotore dell’innovazione nell’insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori dei Saperi Scientifici nella scuola dell’autonomia - settembre 2009 / maggio 2010 Firenze - Pisa - Siena
PREMESSA [a cura di Daniela Succi e Alberto Moreni]
1° MODULO “Il Laboratorio del sapere scientifico nelle scuole dell’autonomia in Toscana”.
Settembre-Ottobre 2009.
LE RELAZIONI
Giornate di Studio Il Dirigente scolastico promotore dell’innovazione nell’insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori dei Saperi Scientifici nella scuola dell’autonomia - settembre 2009 / maggio 2010 Firenze - Pisa - Siena
PREMESSA [a cura di Daniela Succi e Alberto Moreni]
1° MODULO “Il Laboratorio del sapere scientifico nelle scuole dell’autonomia in Toscana”.
Settembre-Ottobre 2009.
LE RELAZIONI
- Democrazia e competenze, Carlo Bernardini, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- ISS - Insegnare Scienze Sperimentali - in Toscana
- 2.1 Quali metodi di insegnamento per un significativo apprendimento delle scienze sperimentali, Fabio Olmi referente Associazione SCI-DDC, Catia Pardini referente Associazione ANISN, Alfio Pelli referente Associazione AIF, Gruppo di Pilotaggio Regionale ISS
- SIS – Società Italiana di Statistica
- 4.1 L’insegnamento della statistica nella scuola: leggere e interpretare l’informazione quantitativa, Carla Rampichini Università degli Studenti di Firenze, Maria Gabriella Ottaviani Università La Sapienza di Roma, Stefania Magnani Università degli Studi di Bologna
INVALSI - Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di formazione
Damiano Previtali esperto INVALSI , responsabile sistema di valutazione della dirigenza scolastica
5.1 Intorno alla valutazione ovvero, di alcune orbite visibili nell’emisfero della valutazione, in ricorrenza del quarto centenario dell’uso del cannocchiale
5.2 Lo sviluppo del sistema nazionale di valutazione e il problema dell’innovazione scientifica
ESPERIENZE DI LABORATORI REALIZZATI PRESSO:
Circolo Didattico di Vinci - Firenze
Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello - Firenze
I.S.I.S. “Leonardo da Vinci” - Firenze
Istituto Comprensivo Gamerra - Pisa
5° Circolo Didattico - Pistoia
Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” - Firenze
Istituto Comprensivo “G. Galilei” - Montopoli Val d’Arno - Pisa
3° Circolo Didattico - Siena
Istituto Comprensivo Folgore di San Giminiano - Siena
Liceo Scientifico “F. Buonarroti” - Pisa
INTERVENTI:
17 febbraio 2010
D.M. n. 21 del 9 febbraio 2005 - candidati che hanno conseguito l’abilitazione all’insegnamento con i corsi speciali di cui al D.M. citato attivati con modalità telematica, per le seguenti classi di concorso e ambiti disciplinari.
Leggi il decreto.
Gli elenchi
D.M. n. 21 del 9 febbraio 2005 - candidati che hanno conseguito l’abilitazione all’insegnamento con i corsi speciali di cui al D.M. citato attivati con modalità telematica, per le seguenti classi di concorso e ambiti disciplinari.
Leggi il decreto.
Gli elenchi
- 39/A – Geografia
- Ambito disciplinare 5 – Inglese
- classe 45/A Lingua straniera inglese
- classe 46/A Lingua e civiltà straniera inglese
- classe 45/A Lingua straniera inglese
- Ambito
disciplinare 5 - Spagnolo
- classe 45/A Lingua straniera
spagnolo
- classe 46/A Lingua e civiltà straniera spagnolo
- classe 45/A Lingua straniera
spagnolo
- 18/D – Arte dell’ebanisteria, dell’intaglio e dell’intarsio
16 febbraio 2010
Scuola secondaria di 1° grado
“Primo incontro con la scienza: premio al lettore di divulgazione scientifica” - II edizione Manifestazione organizzata nell’ambito dell’evento “Pianeta Galileo” che si terrà venerdì 28 maggio 2010 a Pisa, presso il Palazzo dei Congressi, via Matteotti 1, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Nota 26 agosto 2009
Nota 29 gennaio 2010
Nota organizzativa
Regolamento
Impegnativa di partecipazione
Scheda votazione individuale
Scheda riassuntiva
Scheda domanda autore
Scuola secondaria di 1° grado
“Primo incontro con la scienza: premio al lettore di divulgazione scientifica” - II edizione Manifestazione organizzata nell’ambito dell’evento “Pianeta Galileo” che si terrà venerdì 28 maggio 2010 a Pisa, presso il Palazzo dei Congressi, via Matteotti 1, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Nota 26 agosto 2009
Nota 29 gennaio 2010
Nota organizzativa
Regolamento
Impegnativa di partecipazione
Scheda votazione individuale
Scheda riassuntiva
Scheda domanda autore
16 febbraio 2010
Scuola secondaria di 2° grado
“Primo incontro con la scienza: premio al lettore” - Adempimenti per iniziativa conclusiva venerdì 14 maggio 2010 a Firenze, presso il Teatro Verdi, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Nota 29 gennaio 2010
Nota organizzativa
Impegnativa di partecipazione
Scheda votazione individuale
Scheda riassuntiva
Scheda domanda autore
Scuola secondaria di 2° grado
“Primo incontro con la scienza: premio al lettore” - Adempimenti per iniziativa conclusiva venerdì 14 maggio 2010 a Firenze, presso il Teatro Verdi, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Nota 29 gennaio 2010
Nota organizzativa
Impegnativa di partecipazione
Scheda votazione individuale
Scheda riassuntiva
Scheda domanda autore
12 febbraio 2010
“Camminando per la mia città” Bando di concorso per le scuole toscane promosso nell’ambito della Festa della Toscana 2009, in collaborazione con Confartigianato Toscana e la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, allo scopo di stimolare i giovani a riflettere sul loro rapporto con il variegato mondo delle arti e dei mestieri presenti nei territori in cui vivono.
Il bando
La scheda di adesione
“Camminando per la mia città” Bando di concorso per le scuole toscane promosso nell’ambito della Festa della Toscana 2009, in collaborazione con Confartigianato Toscana e la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, allo scopo di stimolare i giovani a riflettere sul loro rapporto con il variegato mondo delle arti e dei mestieri presenti nei territori in cui vivono.
Il bando
La scheda di adesione
12 febbraio 2010
L.I.M. – Nuove tecnologie per l’insegnamento musicale. Sabato 20 febbraio 2010 si terrà un seminario organizzato dall’AIdSM in cui si affronteranno gli aspetti didattici legati all’utilizzo delle lavagne interattive nell’ ambito musicale.
Programma.
L.I.M. – Nuove tecnologie per l’insegnamento musicale. Sabato 20 febbraio 2010 si terrà un seminario organizzato dall’AIdSM in cui si affronteranno gli aspetti didattici legati all’utilizzo delle lavagne interattive nell’ ambito musicale.
Programma.
10 febbraio 2010
De la diversité linguistique avant toute chose
Diversità linguistica prima di tutto
Conferenza dibattito promossa dall’Institut Français de Florence e l’Ecole franco-italienne de Florence - venerdi 19 febbraio 2010 dalle 18.00 alle 19.30 presso l’Istituto francese di Firenze, Palazzo Lenzi Piazza Ognissanti 2. Intervengono il Prof. Michel Candelier e l’Ispettrice Tecnica Gisella Langé.
Leggi il programma
De la diversité linguistique avant toute chose
Diversità linguistica prima di tutto
Conferenza dibattito promossa dall’Institut Français de Florence e l’Ecole franco-italienne de Florence - venerdi 19 febbraio 2010 dalle 18.00 alle 19.30 presso l’Istituto francese di Firenze, Palazzo Lenzi Piazza Ognissanti 2. Intervengono il Prof. Michel Candelier e l’Ispettrice Tecnica Gisella Langé.
Leggi il programma
10 febbraio 2010
“I colloqui fiorentini. Nihil alienum”
Si svolgerà a Firenze dal 25 al 27 febbraio 2010, la IX edizione de “I colloqui fiorentini. Nihil alienum”, evento promosso dall’Associazione DIESSE. Il tema di questa edizione sarà: “Giacomo Leopardi: desideri infiniti, visioni altere, pensieri immensi”
Il comunicato
La cronistoria degli eventi
Le scuole iscritte
“I colloqui fiorentini. Nihil alienum”
Si svolgerà a Firenze dal 25 al 27 febbraio 2010, la IX edizione de “I colloqui fiorentini. Nihil alienum”, evento promosso dall’Associazione DIESSE. Il tema di questa edizione sarà: “Giacomo Leopardi: desideri infiniti, visioni altere, pensieri immensi”
Il comunicato
La cronistoria degli eventi
Le scuole iscritte
10 febbraio 2010
Decreto Ministeriale n.6
Norme per lo svolgimento per l'anno scolastico 2009-2010 degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle classi sperimentali autorizzate.
Leggi
Decreto Ministeriale n.6
Norme per lo svolgimento per l'anno scolastico 2009-2010 degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle classi sperimentali autorizzate.
Leggi
10 febbraio 2010
Decreto Ministeriale n.5
Individuazione delle materie oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria di secondo grado – Scelta delle materie affidate ai commissari esterni delle commissioni – Anno scolastico 2009/2010.
Leggi
Decreto Ministeriale n.5
Individuazione delle materie oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria di secondo grado – Scelta delle materie affidate ai commissari esterni delle commissioni – Anno scolastico 2009/2010.
Leggi
10 febbraio 2010
De la diversité linguistique avant toute chose
Diversità linguistica prima di tutto
Conferenza dibattito promossa dall’Institut Français de Florence e l’Ecole franco-italienne de Florence - venerdi 19 febbraio 2010 dalle 18.00 alle 19.30 presso l’Istituto francese di Firenze, Palazzo Lenzi Piazza Ognissanti 2. Intervengono il Prof. Michel Candelier e l’Ispettrice Tecnica Gisella Langé.
Leggi il programma
De la diversité linguistique avant toute chose
Diversità linguistica prima di tutto
Conferenza dibattito promossa dall’Institut Français de Florence e l’Ecole franco-italienne de Florence - venerdi 19 febbraio 2010 dalle 18.00 alle 19.30 presso l’Istituto francese di Firenze, Palazzo Lenzi Piazza Ognissanti 2. Intervengono il Prof. Michel Candelier e l’Ispettrice Tecnica Gisella Langé.
Leggi il programma
10 febbraio 2010
Lunedì 15 FEBBRAIO 2010 ore 11.00, conferenza stampa presso questa Direzione Generale, Via Mannelli, 113 sulla Riforma della scuola secondaria superiore
Il comunicato
Lunedì 15 FEBBRAIO 2010 ore 11.00, conferenza stampa presso questa Direzione Generale, Via Mannelli, 113 sulla Riforma della scuola secondaria superiore
Il comunicato
Concorso “L’italiano tra arte, scienza e tecnologia”
bandito dal MIUR nel quadro delle iniziative per la IX Settimana della lingua italiana nel mondo La Commissione USR Toscana ha selezionato il lavoro di Martina Galli, alunna del Liceo Scientifico “Fibonacci-Cattaneo” di Follonica (GR) per il saggio critico intitolato: “Primo Levi: la poesia nella Tavola Periodica. L’anima anfibia della scienza”.
Il testo del bando
bandito dal MIUR nel quadro delle iniziative per la IX Settimana della lingua italiana nel mondo La Commissione USR Toscana ha selezionato il lavoro di Martina Galli, alunna del Liceo Scientifico “Fibonacci-Cattaneo” di Follonica (GR) per il saggio critico intitolato: “Primo Levi: la poesia nella Tavola Periodica. L’anima anfibia della scienza”.
Il testo del bando
Interventi assistenziali in favore del personale dipendente da questa Amministrazione
Scolastica (personale ministeriale e personale della scuola).
Solo spese sostenute nell’anno solare 2009
Leggi nota
Modello domanda
Solo spese sostenute nell’anno solare 2009
Leggi nota
Modello domanda